L'attività avrà valenza di credito formativo nel percorso per l'ammissione al corso Onaf di 2° livello
Fermentazioni d'autore: 4 birre, 4 impasti per la pizza, 4 formaggi
Gita in Piemonte con visita ad un caseificio ed al castello di Grinzane. Nel pomeriggio degustazione in una cantina nell'astigiano.
Degustazione di formaggi frutti di esperienze, tradizioni ed intuizioni
Serata di abbinamenti di birre artigianali e formaggi
Nuova tappa del Grand Tour dei Formaggi di Sicilia
Protagonisti i formaggi Morlacco, Cimbro e Monte Veronese DOP in abbinamento con Gambellara DOC, Ripasso della Valpolicella Superiore DOC e Recioto di Gambellara DOCG
Serata di degustazione di formaggi curata da Onaf e abbinamento con vini scelti dall'AIS.
Per l'11.a volta "le capre invaderanno Milano"!
Una proposta variegata: degustazione di formaggi e pani artigianali, seguita da cena.
Cinque formaggi saranno presentati in abbinamento ad olii extravergine di oliva.
Le specialità piemontesi che degusteremo mercoledì 20 aprile presso il ristorante "Il Rigoletto" saranno: Bra Duro, Raschera, Valcasotto e Verzin di capra.
Come le cuvée nei vini, i blend negli Whisky, il latte misto nei formaggi.
La degustazione avrà valore di credito formativo per l'ammissione al corso di 2° livello.
E' possibile confermare la propria appartenenza alla "famiglia" degli Assaggiatori di formaggio, quella vera, in cui la passione sposa la competenza!
Si rinnova un appuntamento fondamentale per il buon funzionamento della vita dell'Onaf.
Molto più di una degustazione, un vero itinerario emozionale alla ricerca di straordinari e poco noti prodotti caseari della tradizione sarda.
Cinque vigneti, cinque cantine, cinque produttori per conoscere un vino: il Brunello di Montalcino. Naturalmente, anche cinque formaggi.
A tutta birra, con un abbinamento sorprendente!
I protagonisti: Roccaverano Dop, Maccagno, Montebore, Zincarlin.
Alla scoperta delle DOP lombarde: protagonista dellla serata è il Quartirolo Lombardo DOP.
Volete condividere un abbinamento intrigante? L'appuntamento è il 2 marzo per assaggiare formaggi a pasta filata e tisane.
Si parlerà di formaggi del Veneto e di interessanti aspetti del mondo caseario
Verticale di Bitto accompagnata da etichette vinicole Valtellinesi lunedì 15 febbraio a Loreggia (PD).
Il Re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano, si presenta in 4 stagionature diverse dai 24 agli 88 mesi per una verticale da brivido.
Un primo approccio all'affascinante mondo della degustazione dei formaggi, realizzato con il Circolo dei Buongustai di Fabio Campoli.
Ripresa con il botto per la Delegazione Onaf di Torino: degustazione di Bitto storico e altri formaggi della Valgerola e delle Valli Orobie Valtellinesi.
Incontro didattico per approfondire la conoscenza dei formaggi duri.
Martedì 26 gennaio l'Agriturismo La Vigna organizzerà l'evento gastronomico "Assaggi di latte e formaggio di dromedaria".
Per la prima volta a Milano l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena incontra il Silter.