Visita all'allevamento di capre della Fattoria Le Caprine e pranzo con degustazione di formaggi aziendali.
Incontro di approfondimento per gli Assaggiatori Onaf sul Pecorino delle Balze Volterrane DOP, con valore di credito formativo per l'ammissione a futuro corso di II livello.
Tre latti, tre formaggi, una sola tecnologia: parliamo di croste fiorite francesi.
Viaggio attraverso i vini bianchi piemontesi. Dalle 15 alle 20.30 appuntamento a Palazzo Gazelli con la possibilità di assaggiare 120 importanti vini bianchi del Piemonte espressioni della ricchezza enoica regionale, raccontati dai sommelier dell’Ais.
Rimandato al 7 giugno l'evento "Le erbe del Giardino della Minerva e i formaggi a caglio vegetale" del 26 maggio.
All’interno della manifestazione “City of Gastronomy Festival - Parma Città Creativa Unesco della Gastronomia" una degustazione guidata a cura dell'Onaf.
La Liguria oltre ad essere terra di marinai, olio di oliva e farinata è ricca di tradizioni casearie. In degustazione alcune specialità a latte crudo.
Formaggella del Luinese Dop, Capracanta e Varesot in abbinamento ai vini Nadine, Materno e Matocch. Visita alla cantina.
Incontro di approfondimento per gli Assaggiatori Onaf sul Pecorino toscano DOP - pasta semidura, con valore di credito formativo per l'ammissione a futuro corso di II livello.
Alla scoperta del territorio pastorale dei tratturi e delle tradizioni gastronomiche derivate dal mondo del latte: il Molise.
Tutte le forme della Mozzarella di Bufala Campana DOP: da conoscere, da gustare, da abbinare. Nell'ambito dell'evento "Le Strade della Mozzarella".
Protagonisti i formaggi Lattica di capra, Casecc, Casciotta d’Urbino DOP, Pecorino di Tolentino in abbinamento con vini e degustazione dell'olio Verde di S. Settimio.
Un quintetto di formaggi erborinati particolarmente interessante per geografia, lavorazione, stagionatura: Bleu de Gex, Cabrales, Stilton, Bergader Edelpilz, Murianengo. POSTI ESAURITI.
Degustazione guidata delle 4 DOP, della "quasi DOP" e di un altro formaggio storico della Sicilia.
Un laboratorio teorico-pratico dove ognuno potrà cimentarsi nell’abbinamento di vini e formaggi.
Incontro di approfondimento per gli Assaggiatori Onaf sul Pecorino toscano DOP - pasta tenera, con valore di credito formativo per l'ammissione a futuro corso di II livello.
“All’Ombra della Madonnina” è il più importante “incontro” di produzioni casearie realizzate con latte di capra organizzato in Italia.
Una serata che unisce una casara capace e fantasiosa ad un ristorante tipico, con formaggi toscani che regaleranno emozioni.
Appuntamenti da non mancare per dare spazio ai formaggi di una zona fortemente colpita dai recenti terremoti.
Le piazze di Alba diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini di Langa, Roero e Monferrato. Onaf presente nella Sala del Formaggio.
Un incontro con un piccolo caseificio e l'assaggio di caprini di diversa tipologia.
Un racconto appassionato di una tradizione casearia ancora viva e di inestimabile valore.
Lezione di approfondimento sulle varie tipologie di Parmigiano Reggiano con cena a seguire, per soci e simpatizzanti.
Il prof Zeppa spiega la stagionatura e affinamento: come incidono nella maturazione dei formaggi.
E' il momento di confermare la propria appartenenza alla "famiglia" Onaf. Il rinnovo sarà premiato con un omaggio di alta qualità: la "Guida ai formaggi d'Alpeggio" di Beppe Caldera.
Onaf, Slow Food e Osteria dello Stellario propongono una serata dedicata alla degustazione di pecorino a latte crudo in tre diverse stagionature.
In degustazione alcune delle eccellenze casearie delle valli bergamasche.
Parte il Grand Tour dei Formaggi di Sicilia organizzato dall'Onaf, strutturato in diverse tappe.
Formaggi erborinati: caratteristiche in funzione del latte e della tecnica di caseificazione.
Degustazione guidata di formaggi d'Alpe,dalla Valle Camonica alle Alpi Austriache presso il Ristorante Chioccia D'Oro a Vallo della Lucania.