Il Concorso è riservato ai formaggi prodotti con latte esclusivamente di capra, da aziende agricole o caseifici operanti nel territorio delle province di Brescia e di Bergamo.
Serata organizzata dalla Delegazione Onaf di Varese in collaborazione con la Delegazione di Bergamo.
In collaborazione con Wine and Food Academy e con il patrocinio del Consorzio del Parmigiano Reggiano, una serata per chi ama percorrere sentieri inesplorati.
La Delegazione Onaf di Milano organizza, per i giorni dal 22 al 24 marzo, un tour caseario del Cilento, territorio di inestimabile valore ambientale, culturale e gastronomico.
I formaggi bergamaschi che hanno conquistato il mercato internazionale. Evento organizzato in collaborazione con Forme.
Un viaggio sensoriale alla scoperta delle croste fiorite. POSTI DISPONIBILI ESAURITI.
Lo scopo di questo percorso è quello di aiutare l’assaggiatore e il consumatore ad accertare la presenza o l’assenza delle varie sensazioni e dare loro l’intensità in base alla personale soglia di percezione.
I prodotti caseari comaschi sono presentati in diapositive e con assaggi in valutazione sensoriale. L'evento è gratuito senza alcuna prenotazione. La degustazione guidata è valida quale credito formativo.
Serata dedicata allo straordinario mondo degli erborinati. I formaggi saranno abbinati con birre bavaresi.
Ti piacerebbe fare un salto nel passato con una guida fuori dal comune? Passare una serata indimenticabile in una dimora settecentesca? Conoscere i formaggi che erano presenti sulle tavole di Nobili e Re? Questa è l’occasione giusta!
La famiglia Onaf pugliese si arricchisce di 65 nuovi assaggiatori, continua la crescita della Delegazione barese che, anno dopo anno, raccoglie sempre più appassionati.
Boerenkaas, formaggio del contadino, è il termine che identifica i formaggi a latte crudo prodotti nei Paesi Bassi.
Consegna degli attestati ai neo Assaggiatori del corso di 1°livello svoltosi a Parma.
Due carattestiche sensoriali complesse si sposano purché si comprendano. Abbinare la complessità aromatica dei formaggi e dei vini richiede cultura ed esperienza.
Trinacria d’Oro è il momento principale per avviare tutte le attività regionali di cultura rurale in un’ottica di rispetto della tradizione ed attenzione alle richieste del mercato.
Ritorna il CheeseMas Party, il grande evento organizzato per festeggiare insieme il Natale; anche questa edizione non mancherà di novità, protagonisti importanti e grandi formaggi.
Il tradizionale appuntamento natalizio sarà occasione anche per il rinnovo delle cariche della Delegazione Onaf di Asti.
Eccellenze in Filiera Corta: quando dalla stalla al Caseificio ci sono solo 100 metri.
Nella sola provincia di Vicenza si producono molte tipologie di formaggi. Giovedi 13 dicembre p.v. a Lonigo sarà presentata una ristretta selezione.
Un viaggio gastronomico nel passato, attraverso una degustazione di formaggi la cui narrazione costituisce un patrimonio storico culturale di rilievo, oltre alla presenza di una ricchezza organolettica non comune. POSTI ESAURITI
Viaggio in terra di Francia, dalla Normandia alla Savoia.
La Delegazione Onaf di Treviso celebra un anno di iniziative ed i neo Maestri Assaggiatori.
In collaborazione con la Casa del Formaggio, un viaggio alla scoperta di alcune tradizioni casearie dei "cugini d'Oltralpe".
Protagonisti i formaggi Lattica di capra, Caprino, Axridda e Pecorino sardo Erkiles in abbinamento con vini e degustazione di due oli tipici della Sardegna.
Un viaggio sensoriale in diapositive ed assaggi alla scoperta dei formaggi Svizzeri e di aromatici pepi. I formaggi svizzeri sono valutati seguendo la scheda Onaf e l'incontro è valido come credito formativo.
Nel corso della vita di un'associazione di assaggiatori, ci si si ritrova ad organizzare innumerevoli sessioni sensoriali di assaggio, ma....
Connubio tra presente e passato, Tuma di pecora, Bra tenero dop, Raschera dop, Castelmagno dop in abbinamento alle castagne e a due vini.
Una serata di approfondimento su formaggi a Denominazione di Origine Protetta: basandoci sulle caratteristiche previste dai disciplinari cercheremo di trovare i giusti riscontri esteriori e organolettici.
"Dietro ogni formaggio c'è un pascolo d'un diverso verde sotto un diverso cielo" (I. Calvino). Una serata didattica per conoscere il formaggio simbolo dell'agricoltura di montagna del Canton Ticino.
Presso Botteghelle65 nel centro storico di Salerno una serata di allenamento: quattro latti per quattro formaggi realizzati e affinati da Paolo Amato del Caseificio Aurora in abbinamento con i fichi e le confetture di Santomiele.