InForma 45
18/10/2023
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di settembre 2023.
InForma 44
19/07/2023
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di giugno 2023.
Usseglio (TO), Toma di Lanzo e formaggi di alpeggio
15/07/2023
Finalmente pronto il programma dettagliato della 27a “Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio” che si svolgerà a Usseglio (TO), nelle Valli di Lanzo.
10° Trofeo San Lucio
13/03/2023
L’eccellenza dell’arte casearia italiana riparte dal tanto atteso prestigioso Trofeo San Lucio che si tiene a Pandino (CR) sabato 18 e domenica 19 marzo prossimo.
InForma 43
01/03/2023
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di marzo 2023.
InForma 42
01/01/2023
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di dicembre 2022.
InForma 41
22/12/2022
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di settembre 2022.
Formaggella del Luinese DOP
16/12/2022
La prima DOP italiana unicamente di latte di capra.
La Formaggella del Luinese dop è un formaggio di capra a latte crudo prodotto in provincia di Varese, soprattutto nelle zone montane delle valli orientali del lago Maggiore.
Di Beppe Casolo
Silter DOP
16/12/2022
Il Formaggio della Valle Camonica e del Sebino Bresciano.
Un formaggio unico nel suo genere, dalle caratteristiche organolettiche sempre eccellenti, esaltate ancor di più quando le bovine vengono portate negli alpeggi.
Di Eros Bianchi
Paris, Salon du Fromage
25/02/2024
Professionalità, internazionalità, prodotti del territorio, autenticità, qualità, convivialità, novità, occasioni di scambio, confronto, incontro, tutto incentrato su formaggi e prodotti lattiero-caseari. Speciali condizioni di accesso riservate ai Soci Onaf.
Como, Formaggi Dop greci
10/01/2024
7 formaggi Dop greci sono valutati seguendo la scheda Onaf, dopo la proiezione di diapositive delle differenti produzioni casearie. Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida come credito formativo per iscriversi al corso 2 livello.
Crema, I formaggi del Serio
15/12/2023
I partecipanti potranno conoscere la storia e il processo di produzione di questi deliziosi formaggi, nonché i sapori e le caratteristiche che le rendono così speciali.
Camposampiero (PD), Cena degli auguri
15/12/2023
Ecco la cena che darà possibilità di incontrarsi e scambiarsi gli auguri per le ormai prossime festività. In un locale storico si gusteranno piatti con il formaggio come ingrediente caratterizzante.
Como, Formaggi svizzeri e vini spagnoli
13/12/2023
Cinque formaggi svizzeri sono valutati, con scheda Onaf, ed uno è assaggiato con due vini spagnoli. Quale abbinamento? Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito formativo per iscriversi al 2 livello Onaf
Montemagno (AT), Formaggi importanti e Ruché
05/12/2023
Una infinita varietà di gusti, sapori e aromi di formaggi in una importante degustazione il 5 dicembre, in collaborazione con la Pro Loco di Refrancore con gli eleganti vini del territorio prodotti dalla Azienda la Mondianese di Montemagno (At).
Chiusi (SI), Formaggi d'Abbazia e non solo
02/12/2023
Degustazione di formaggi d'Abbazia (Belgio e Lussemburgo).
Bianconese (PR), Beppino Occelli e Valcasotto, il “Borgo dei Formaggi”
30/11/2023
Il richiamo alle tradizioni cuneesi, il profondo legame con il territorio e la continua ricerca hanno portato la famiglia Occelli a creare prodotti di grande qualità.
Formaggio... si vola! Assaggi ad alta quota
24/11/2023
"Formaggio... si vola! Assaggi ad alta quota"
Saremo ospiti del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare presso l'Aeroporto di Istrana (TV) - Via Monte Grappa 87
Belluno, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
16/12/2023 al
09/03/2024
Delegazione di Treviso con Belluno e FVG
Corso di primo livello
Luogo: Residenza M.G. Lante
Data limite iscrizione:
02/12/2023
Costo: 350€
Como, Corso II livello - Iscrizioni aperte
Dal
22/01/2024 al
08/04/2024
Delegazione di COMO
Corso di secondo livello
Luogo: Sant'Antonino Società Cooperativa
Data limite iscrizione:
08/01/2024
Costo: 400€
Lecco, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
22/01/2024 al
26/02/2024
Delegazione di SONDRIO
Corso di primo livello
Luogo: Taverna ai Poggi
Data limite iscrizione:
08/01/2024
Costo: 350€
Lecce, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
24/01/2024 al
20/03/2024
Delegazione di BARI
Corso di primo livello
Luogo: Malcandrino cibo ed eventi
Data limite iscrizione:
10/01/2024
Costo: 350€
Bologna, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
29/01/2024 al
08/04/2024
Delegazione di BOLOGNA
Corso di primo livello
Luogo: Ca' La Ghironda
Data limite iscrizione:
15/01/2024
Costo: 350€
Pescara, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
29/01/2024 al
22/04/2024
Delegazione di L'AQUILA
Corso di primo livello
Luogo: Ristorante Tre Piatti
Data limite iscrizione:
15/01/2024
Costo: 350€
Paestum, Corso II livello - Iscrizioni aperte
Dal
30/01/2024 al
15/03/2024
Delegazione di SALERNO
Corso di secondo livello
Luogo: Hotel Cerere
Data limite iscrizione:
16/01/2024
Costo: 400€
Rimini, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
30/01/2024 al
02/04/2024
Corso di primo livello
Luogo: Centro Giovani Coriano
Data limite iscrizione:
16/01/2024
Costo: 350€
Roma, Corso di I livello - Iscrizioni aperte
Dal
30/01/2024 al
04/04/2024
Delegazione di ROMA
Corso di primo livello
Luogo: Città dell'Altra Economia
Data limite iscrizione:
16/01/2024
Costo: 350€
CaseoArt - Trofeo San Lucio 2023
18/03/2023
Il concorso caseario CaseoArt Trofeo San Lucio 2023, organizzato da Asso Casearia Pandino, è aperto ai tecnici caseari italiani ed esteri. Assaggiatori e Maestri dell'Onaf, tra gli altri, faranno parte della giuria.
Milano, All'Ombra della Madonnina 2022
01/10/2022
Onaf, in collaborazione con la Regione Lombardia e ARAL,
indice la 15.a edizione della manifestazione e del concorso dedicati esclusivamente ai formaggi, alle ricotte e allo yogurt da latte di
capra.
Piazzola sul Brenta, Concorso Formaggi di Fattoria
28/09/2022
Concorso riservato ai produttori italiani al di fuori del Veneto, inserito nella manifestazione Caseus 2022 che si terrà a Piazzola sul Brenta (PD) 1 e 2 ottobre nella splendida cornice della settecentesca Villa Contarini.
Bergamo, Concorso caseario "Stupore ed emozione"
23/10/2021
Onaf e Forme ancora insieme per promuovere il Concorso Nazionale che premia l'arte e il genio dei nostri casari e i loro straordinari prodotti, unici come i territori in cui nascono.
Milano, All'Ombra della Madonnina 2019
09/06/2019
XIV edizione del concorso caseario dedicato ai formaggi, alle ricotte e agli yogurt realizzati con latte di capra. Obiettivo del concorso è anche e soprattutto quello di fornire ai produttori informazioni e spunti che consentano di incrementare il livello qualitativo dei loro formaggi. PREMIAZIONI IL 9 GIUGNO A GRINZANE CAVOUR.
Edolo, Concorso caseario formaggi di capra
07/04/2019
Il Concorso è riservato ai formaggi prodotti con latte esclusivamente di capra, da aziende agricole o caseifici operanti nel territorio delle province di Brescia e di Bergamo.
Concorso Nazionale formaggi disolabruna® - Onaf, i risultati
07/02/2019
Dalla Calabria alla Lombardia, passando dalla Puglia, dal Molise e dall’Emilia-Romagna, bilancio più che positivo della seconda edizione del Concorso nazionale formaggi disolabruna®.
Festival del Formaggio Concorso formaggi CN-AT-AL
20/10/2018
Il Concorso dei Formaggi delle province di Cuneo, Asti e Alessandria si svolgerà a Cuneo in concomitanza con la Fiera Nazionale del Marrone.
Bergamo, Concorso caseario Stupore ed Emozione
29/09/2018
Seconda edizione del concorso caseario “Stupore ed emozione” riservato ai formaggi affinati/stagionati e specialità lattiche (formaggi elaborati/arricchiti/trasformati/composti/conciati/abbelliti/speziati), a pasta molle, semidura, dura, a pasta filata ed erborinata.