10° TROFEO SAN LUCIO
13/03/2023
RIPARTE IL TROFEO SAN LUCIO CON L’ECCELLENZA CASEARIA ITALIANA
L’eccellenza dell’arte casearia italiana riparte dal tanto atteso prestigioso Trofeo San Lucio che si tiene a Pandino (CR) sabato 18 e domenica 19 marzo prossimo.
InForma 41
22/12/2022
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di settembre 2022.
Formaggella del Luinese DOP
16/12/2022
La prima DOP italiana unicamente di latte di capra.
La Formaggella del Luinese dop è un formaggio di capra a latte crudo prodotto in provincia di Varese, soprattutto nelle zone montane delle valli orientali del lago Maggiore.
Di Beppe Casolo
Silter DOP
16/12/2022
Il Formaggio della Valle Camonica e del Sebino Bresciano.
Un formaggio unico nel suo genere, dalle caratteristiche organolettiche sempre eccellenti, esaltate ancor di più quando le bovine vengono portate negli alpeggi.
Di Eros Bianchi
Vicenza, elezione nuovo delegato e consiglio
14/12/2022
In data 14 dicembre 2022 si è svolta l'Assemblea dei soci della delegazione di Vicenza con l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il prossimo quadriennio
Da Serina a Soncino (BG), Festa della transumanza
21/09/2022
Si avvicina l'autunno: le vacche dagli alpeggi bergamaschi ritornano in pianura. Grande festa della transumanza.
Open Day per i Caseifici Agricoli
10/09/2022
La V edizione di Caseifici Agricoli Open Day "La Festa del Formaggio"
si terrà i giorni 10 e 11 settembre 2022 in 60 caseifici di 15 regioni italiane.
Fernando Raris, Maestro dell'enogastronomia
05/08/2022
Se ne è andato un punto di riferimento nel mondo dei formaggi e dell'enogastronomia in generale.
InForma 40
16/06/2022
Da ottobre 2012 l'Onaf pubblica la propria rivista, "InForma". Il direttore è Elio Ragazzoni. Ecco il numero di giugno 2022.
Onaf per costruire il futuro, campagna associativa 2023
31/12/2023
Sono aperte le iscrizioni all'Onaf per il 2023. Le quote non hanno subito aumenti: 70 euro per un anno, 130 per un biennio.
Fino Mornasco (CO), Formaggi, muffe, erborinatura
17/04/2023
Micologo ed esperto di prodotti a base di Penicillium roqueforti, il Dott. Andrea Bernacchi illustra l'azione delle muffe nei formaggi. La partecipazione è valida quale credito formativo per il 2 livello Onaf.
Acciaiolo (PI), Visita didattica a Caseificio
15/04/2023
Proposta del gruppo Onaf di Pisa comprendente visita al Caseificio Busti, degustazione di una selezione dei formaggi prodotti in azienda e pranzo.
Mantova, Cultura casearia della Valle D'Aosta
11/04/2023
Serata di cultura eno-gastronomica casearia della Valle D'Aosta con degustazione e abbinamenti di formaggi e vini.
Varese, Incontri biellesi
04/04/2023
Incontri Biellesi - Degustazione di formaggi del caseificio Botalla abbinati alle birre del birrificio Menabrea, entrambi di Biella.
Como, Visita alla produzione di Emmentaler Dop
01/04/2023
Visita del caseificio dimostrativo produttore di Emmentaler Dop, ad Affoltern in Emmental, accompagnati dai casari.
Parma, Mostarde & Formaggi
28/03/2023
Formaggi e Mostarde: un matrimonio che si può celebrare?
Protagonisti della serata le Mostarde di Luccini di Cicognolo (CR).
Dossena (BG), Tre anni di Cheese Mine
24/03/2023
Ol Minadur: il formaggio stagionato in miniera si racconta.
Roma, One Health
22/03/2023
One Health - Giornata dedicata ad integrazione tra salute umana, animale e ambientale.
Novara, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
04/04/2023 al
27/06/2023
Corso di primo livello
Luogo: Consorzio Gorgonzola DOP
Data limite iscrizione:
26/03/2023
Costo: 350€
Silea (TV), Corso II livello - Iscrizioni aperte
Dal
01/04/2023 al
17/06/2023
Delegazione di Treviso con Belluno e FVG
Corso di secondo livello
Luogo: Best Western Titian Inn Hotel Treviso
Data limite iscrizione:
15/03/2023
Costo: 400€
Paestum, Corso di I livello - Iscrizioni aperte
Dal
12/04/2023 al
06/06/2023
Delegazione di SALERNO
Corso di primo livello
Luogo: Hotel Cerere
Data limite iscrizione:
29/03/2023
Costo: 350€
Costigliole d'Asti, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
12/04/2023 al
21/06/2023
Delegazione di ASTI
Corso di primo livello
Luogo: ICIF
Data limite iscrizione:
29/03/2023
Costo: 350€
Roma, Corso di I livello - Iscrizioni aperte
Dal
20/04/2023 al
22/06/2023
Delegazione di ROMA
Corso di primo livello
Luogo: Città dell'Altra Economia
Data limite iscrizione:
06/04/2023
Costo: 350€
Vizzini, Corso I livello - Iscrizioni aperte
Dal
21/04/2023 al
15/05/2023
Delegazione di SICILIA
Corso di primo livello
Luogo: Castello di Vizzini
Data limite iscrizione:
07/04/2023
Costo: 350€
Offida, Corso I livello
in svolgimento
Delegazione di ASCOLI PICENO
Corso di primo livello
Luogo: Enoteca Regionale delle Marche
Data limite iscrizione:
19/03/2023
Costo: 350€
Milano, Corso I livello
in svolgimento
Delegazione di MILANO
Corso di primo livello
Luogo: Moscova7
Data limite iscrizione:
13/03/2023
Costo: 350€
Bari, Corso II livello
in svolgimento
Delegazione di BARI
Corso di secondo livello
Luogo: Università di Bari, Facoltà di Agraria
Data limite iscrizione:
10/03/2023
Costo: 400€
CaseoArt - Trofeo San Lucio 2023
18/03/2023
Il concorso caseario CaseoArt Trofeo San Lucio 2023, organizzato da Asso Casearia Pandino, è aperto ai tecnici caseari italiani ed esteri. Assaggiatori e Maestri dell'Onaf, tra gli altri, faranno parte della giuria.
Milano, All'Ombra della Madonnina 2022
01/10/2022
Onaf, in collaborazione con la Regione Lombardia e ARAL,
indice la 15.a edizione della manifestazione e del concorso dedicati esclusivamente ai formaggi, alle ricotte e allo yogurt da latte di
capra.
Piazzola sul Brenta, Concorso Formaggi di Fattoria
28/09/2022
Concorso riservato ai produttori italiani al di fuori del Veneto, inserito nella manifestazione Caseus 2022 che si terrà a Piazzola sul Brenta (PD) 1 e 2 ottobre nella splendida cornice della settecentesca Villa Contarini.
Bergamo, Concorso caseario "Stupore ed emozione"
23/10/2021
Onaf e Forme ancora insieme per promuovere il Concorso Nazionale che premia l'arte e il genio dei nostri casari e i loro straordinari prodotti, unici come i territori in cui nascono.
Milano, All'Ombra della Madonnina 2019
09/06/2019
XIV edizione del concorso caseario dedicato ai formaggi, alle ricotte e agli yogurt realizzati con latte di capra. Obiettivo del concorso è anche e soprattutto quello di fornire ai produttori informazioni e spunti che consentano di incrementare il livello qualitativo dei loro formaggi. PREMIAZIONI IL 9 GIUGNO A GRINZANE CAVOUR.
Edolo, Concorso caseario formaggi di capra
07/04/2019
Il Concorso è riservato ai formaggi prodotti con latte esclusivamente di capra, da aziende agricole o caseifici operanti nel territorio delle province di Brescia e di Bergamo.
Concorso Nazionale formaggi disolabruna® - Onaf, i risultati
07/02/2019
Dalla Calabria alla Lombardia, passando dalla Puglia, dal Molise e dall’Emilia-Romagna, bilancio più che positivo della seconda edizione del Concorso nazionale formaggi disolabruna®.
Festival del Formaggio Concorso formaggi CN-AT-AL
20/10/2018
Il Concorso dei Formaggi delle province di Cuneo, Asti e Alessandria si svolgerà a Cuneo in concomitanza con la Fiera Nazionale del Marrone.
Bergamo, Concorso caseario Stupore ed Emozione
29/09/2018
Seconda edizione del concorso caseario “Stupore ed emozione” riservato ai formaggi affinati/stagionati e specialità lattiche (formaggi elaborati/arricchiti/trasformati/composti/conciati/abbelliti/speziati), a pasta molle, semidura, dura, a pasta filata ed erborinata.