Onaf per costruire il futuro, campagna associativa 2023
31/12/2023
Sono aperte le iscrizioni all'Onaf per il 2023. Le quote non hanno subito aumenti: 70 euro per un anno, 130 per un biennio.
Alla scoperta della produzione del Silter Dop
23/08/2023
Andiamo alla scoperta del Silter Dop, assistendo alla caseificazione. Non mancano gli assaggi dei formaggi al mattino ed al pomeriggio. Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito per iscriversi al corso 2 livello Onaf.
Varese, Ul furmagiatt
20/06/2023
Degustazione di Carboncino, Caciocavallo Podolico, Nostrano della Val Trompia dop, Strachitunt dop presentati da Paolo Colombo.
Como, La Valle d'Intelvi e le sue tradizioni casearie
18/06/2023
Accompagnati da esperti delle tradizioni locali, trascorriamo una giornata ad esplorare il territorio e conoscere le usanze casearie della Valle d'Intelvi.
Firenze, Formaggi spagnoli e sherry
14/06/2023
Evento dedicato alla Spagna con la proposta di 6 formaggi in abbinamento allo sherry. Posti disponibili sino ad esaurimento.
Creazzo (VI), Dalla Valle D’Aosta al Friuli
14/06/2023
La Delegazione Onaf di Vicenza organizza una degustazione guidata “Aromi di montagna, dalla Valle D’Aosta al Friuli” con cinque pregiati formaggi abbinati ai vini.
Festival dei Formaggi Piemontesi
10/06/2023
Alla sua prima edizione l’atteso concorso riservato ai formaggi della Regione Piemonte. Scopo dell’iniziativa è la valorizzazione del patrimonio lattiero caseario regionale.
Monopoli, La Svizzera che nessuno conosce
03/06/2023
Hai mai valutato sensorialmente 4 formaggi svizzeri durante un'unica serata dopo aver ascoltato una relazione sulle loro caratteristiche?
Volterra (PI), Visita a caseificio con degustazione
03/06/2023
Il programma prevede una degustazione guidata dei formaggi dell'Azienda con utilizzo della metodica Onaf, con valenza di credito ai fini dell'ammissione a corso di secondo livello.
Scopri più news
Scopri più eventi
Scopri più concorsi

Onaf collabora con